ISSN 2039 - 6937  Registrata presso il Tribunale di Catania
Anno XV - n. 05 - Maggio 2023

  Giurisprudenza Amministrativa delle Corti Supreme
  A cura di Anna Laura Rum






22/02/2023 -  Analisi dei più rilevanti principi sostanziali e processuali espressi dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nel 2022.

Di Anna Laura Rum

Analisi dei più rilevanti principi sostanziali e processuali espressi dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nel 2022. Di Anna Laura Rum     Sommario: 1. Adunanza Ple...

...clicca per leggere il documento»

28/12/2022 -  L’Adunanza Plenaria si pronuncia sulla valutazione degli elementi qualitativi dell’offerta tecnica: i commissari di gara possono confrontarsi tra loro prima di attribuire individualmente il punteggio alle offerte, purché ciò non si traduca in una surrettizia introduzione del principio di collegialità.

Di Anna Laura Rum

NOTA A CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA, SENTENZA 14 DICEMBRE 2022, N. 16   L’Adunanza Plenaria si pronuncia sulla valutazione degli elementi qualitativi dell’offerta tecnica...

...clicca per leggere il documento»

23/08/2022 -  Per la Corte di Giustizia, la Direttiva 2013/33/UE osta alla revoca delle condizioni materiali di accoglienza nei confronti di un richiedente protezione internazionale che abbia posto in essere comportamenti gravemente violenti nei confronti di funzionari pubblici: le sanzioni devono rispettare il principio di proporzionalità e della dignità umana.

Di Anna Laura Rum

NOTA A CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, SENTENZA 1 AGOSTO 2022, N. 616 (C-422/21)   Per la Corte di Giustizia, la Direttiva 2013/33/UE osta alla revoca delle condizioni materiali d...

...clicca per leggere il documento»

18/07/2022 -  L’Adunanza Plenaria considera sufficiente una dichiarazione di interesse ai fini risarcitori per procedere all’accertamento dell’illegittimità dell’atto ai sensi dell’art. 34 c.3 c.p.a.

Di Anna Laura Rum

NOTA A CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA, SENTENZA 13/07/2022, N. 8   L’Adunanza Plenaria considera sufficiente una dichiarazione di interesse ai fini risarcitori per procedere all&rs...

...clicca per leggere il documento»

06/06/2022 -  È anticomunitaria la normativa nazionale secondo la quale l’impresa mandataria di un raggruppamento di operatori economici partecipante a una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico deve possedere i requisiti previsti nel bando di gara ed eseguire le prestazioni di tale appalto in misura maggioritaria.

Di Anna Laura Rum

NOTA A CGUE, QUARTA SEZIONE, SENTENZA 28 APRILE 2022, NELLA CAUSA C‑642/20   È anticomunitaria la normativa nazionale secondo la quale l’impresa mandataria di un raggruppamento d...

...clicca per leggere il documento»