ISSN 2039 - 6937  Registrata presso il Tribunale di Catania
Anno XVII - n. 01 - Gennaio 2025

  Giurisprudenza Penale






12/12/2024 -  Gli Ermellini sull’abbandono di animali: ogni condotta colposa lesiva della sensibilità fisiopsichica dell’animale, in ragione della natura di essere senziente di quest’ultimo, integra la fattispecie incriminatrice di cui all’art. 727 c.p.

Di Davide Cerrato

Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. III, 29 agosto 2024, n. 33276   Gli Ermellini sull’abbandono di animali: ogni condotta colposa lesiva della sensibilità fisiopsichica dell’an...

...clicca per leggere il documento»

26/11/2024 -  Peculato e plurioffensività della condotta: per la Cassazione penale rileva o la lesione del patrimonio della P.A. o quella dell’imparzialità dell’Amministrazione. Nessuna sanzione penale se il bene mobile viene utilizzato per il soddisfacimento dell’interesse privato mantenendo la destinazione istituzionale.

Di Davide Cerrato

NOTA A SENTENZA CASS. PEN., SEZ. VI, 28 OTTOBRE 2024, N. 39546 Peculato e plurioffensività della condotta: per la Cassazione penale rileva  o la lesione del patrimonio della P.A. o q...

...clicca per leggere il documento»

31/05/2022 -  Unicità del reato e concorso di persone: alle Sezioni Unite la questione controversa se il medesimo fatto storico possa essere qualificato ai sensi dell'art. 73, comma 1 o 4, d.P.R. 309/90, nei confronti di alcuni concorrenti e ai sensi dell'art.73, comma 5, nei confronti di altri.

Di Anna Laura Rum

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE, III SEZIONE, ORDINANZA 26 MAGGIO 2022, N. 20563   Unicità del reato e concorso di persone: alle Sezioni Unite la questione controversa se il medesimo fatto st...

...clicca per leggere il documento»

30/05/2022 -  Per la Corte Costituzionale, la misura della quarantena obbligatoria è istituto che limita la libertà di circolazione e non la libertà personale.

Di Anna Laura Rum

NOTA A CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA 26 MAGGIO 2022, N. 127   Per la Corte Costituzionale, la misura della quarantena obbligatoria è istituto che limita la libertà di circolazion...

...clicca per leggere il documento»

14/05/2022 -  Per le Sezioni Unite, la pluralità di reati unificati nel vincolo della continuazione non è di per sé ostativa alla configurabilità del 131 -bis.

Di Anna Laura Rum

  NOTA A CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONI UNITE, SENTENZA 12 MAGGIO 2022, n. 18891    Per le Sezioni Unite, la pluralità di reati unificati nel vincolo della continuazione non &...

...clicca per leggere il documento»

19/10/2021 -  Principio del ne bis in idem in presenza di condanne inflitte in due differenti Stati: la Corte di Cassazione ne esclude l’operatività.

Di Anna Laura Rum

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE – TERZA SEZIONE PENALE, SENTENZA 17 settembre 2021, n. 34576   Principio del ne bis in idem in presenza di condanne inflitte in due differenti Stati: la Cort...

...clicca per leggere il documento»

21/04/2021 -  Nuovi ragionamenti, vecchie conferme: la causa di non punibilità ex art 384 co.1 c.p. applicabile al convivente more uxorio.

Di Federica Favata

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONI UNITE PENALI, SENTENZA 17 marzo 2021, n.10381 Nuovi ragionamenti, vecchie conferme: la causa di non punibilità ex art 384 co.1 c.p. applicabile al convive...

...clicca per leggere il documento»