Studi

Il ricorso straordinario al Presidente della Regione siciliana tra declino e rilancio
di FRANCESCO SCHILLACI
Il ricorso straordinario al Presidente della Regione siciliana
tra declino e rilancio
DI FRANCESCO SCHILLACI
Sommario. 1. Introduzione: le peculiarità del ricorso straordinario siciliano. 2. L’evoluzione normativa e le caratteristiche dell’istituto. 3. L’ambito di applicazione del rimedio. 3.1. Materie oggetto di cognizione. 3.2. Azioni esperibili. 3.3. Atti impugnabili. 3.4. L’alternatività con il ricorso giurisdizionale. 4. Cenni sul procedimento e relative criticità. 4.1. L’istruttoria e l’accesso agli atti. 4.2. Il contributo unificato ed i motivi aggiunti. 4.3. L’istanza cautelare. 4.4. La notifica della decisione. 5. Prospettive de iure condendo. 6. Conclusioni.