Temi e Dibattiti

A.T.I. e società consortili per l’esecuzione di appalti pubblici. I riflessi penalistici in tema sicurezza sul lavoro
di CLAUDIO COSTANZI
A.T.I. e società consortili per l’esecuzione di appalti pubblici.
I riflessi penalistici in tema sicurezza sul lavoro.
Di CLAUDIO COSTANZI
ABSTRACT: La costituzione di una società consortile a valle di una Associazione Temporanea di Imprese rappresenta una scelta giuridicamente consentita, spesso dettata dalla necessità di garantire l’esecuzione unitaria dei lavori senza scontare i limiti che un’associazione tra imprese concorrenti priva di personalità giuridica impone. Nondimeno, si assiste ad una frequente sottovalutazione delle conseguenze in tema di sicurezza sul lavoro, la cui perentorietà non è sacrificabile sull’altare della ragion pratica. Il contributo si pone l’obiettivo di individuare come la costituzione di un’A.T.I. e di una successiva società consortile per la esecuzione unitaria dei lavori incida sulle responsabilità derivanti dal D. Lgs. 81/2008, con l’auspicio che il tema della distribuzione delle posizioni di garanzia per la prevenzione degli infortuni divenga cruciale nelle scelte connesse alle modalità di esecuzione dei lavori pubblici.
SOMMARIO: 1 – Premessa. Le possibili configurazioni dell’A.T.I.: orizzontale, verticale e mista. 2 – La società consortile per l’esecuzione: la natura giuridica. 3 – Le responsabilità ex D. Lgs. 81/2008 in caso di esecuzione in A.T.I. L’individuazione della “impresa affidataria”. 4 – Le conseguenze in tema di sicurezza sul lavoro della costituzione della società consortile per l’esecuzione: limiti e possibili soluzioni. 5.1 – Le possibili configurazioni dell’esecuzione di contratti pubblici per il tramite di una società consortile costituita a valle della aggiudicazione. Il distacco di personale alla società consortile. 5.2 – La consortile dotata di proprio personale. Lo scenario ideale. 5.3 – La società consortile per l’esecuzione parziale delle lavorazioni. 5.4 – Una congettura infelice. 6 – L’individuazione dell’impresa affidataria in caso di esecuzione per il tramite di una Società Consortile. 7 – Conclusioni.