Temi e Dibattiti

Piani di gestione UNESCO: Norme e procedimenti per il reperimento delle risorse finanziarie
di SALVATORE AURELIO BRUNO
Piani di gestione UNESCO:
Norme e procedimenti per il reperimento delle risorse finanziarie
di SALVATORE AURELIO BRUNO
The funding disbursed for the Unesco Management Plans are non sufficient compared to the real needs of a country that has the highest number of sites registered worldwide. It is necessary to identify other resources that can support these activities, as provided for in article 4 of the law 77/06 which provides for: "actions to find the necessary public and private resources, in addition to those provided for by the same law".
The purpose of this study is, for a part, the examination of the concrete possibilities of achieving the political objectives of increasing resources for UNESCO and, on the other, the indication of the appropriate administrative procedures suitable for this purpose.
This essay demonstrates that the participatory methods of UNESCO's cultural policy has concrete regulatory, programmatic and, ultimately, financial instruments, allowing for an effective and timely implementation of the principles outlined in the Faro Convention both within Unesco rules and the European operational programs.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
La legge italiana sostiene con risorse finanziarie apposite tanto la redazione dei piani di gestione, quanto azioni per l'attuazione degli stessi.
L'art. 4 della L.77/06 finanzia: a) lo studio delle specifiche problematiche culturali, artistiche, storiche, ambientali, scientifiche e tecniche relative ai siti italiani UNESCO, ivi compresa l'elaborazione dei piani di gestione; b) la predisposizione di servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico, nonché servizi di pulizia, raccolta rifiuti, controllo e sicurezza; c) la realizzazione, anche in zone contigue ai siti, di aree di sosta e sistemi di mobilità, purché funzionali ai siti medesimi; d) la riqualificazione e la valorizzazione dei siti italiani inseriti nella lista del 'patrimonio mondiale' sotto la tutela dell'UNESCO, nonché la diffusione della loro conoscenza; nell'ambito delle istituzioni scolastiche la valorizzazione si attua anche attraverso il sostegno ai viaggi di istruzione e alle attività culturali delle scuole; d-bis) la valorizzazione e la diffusione del patrimonio enologico caratterizzante il sito, nell'ambito della promozione del complessivo patrimonio tradizionale enogastronomico e agro-silvo-pastorale.