Ultimissime

Natura e funzione della CTU. Pronuncia della Corte di Cassazione.
Corte di Cassazione, Sez. VI - 2, ord. del 25 agosto 2022, n. 25354.
Il Tribunale ha invero ritenuto superflua l’acquisizione della CTP e l’ammissione della CTU sulla dinamica del sinistro, in quanto, alla luce dei rilievi dei Carabinieri e delle dichiarazioni rese dai testimoni sentiti a sommarie informazioni dai verbalizzanti, ha ritenuto provato che il ricorrente non aveva regolato la velocità in modo da non costituire pericolo in relazione al tratto di strada che stava percorrendo, in prossimità di un centro abitato, in salita, senza visuale libera e in prossimità di un incrocio, così incorrendo nella violazione dell’art. 141, co. 3 e 8, Codice della Strada.
Si intende dare continuità all’orientamento secondo cui la CTU non è un mezzo di prova in senso proprio, poiché è volta ad aiutare il giudice nella valutazione degli elementi acquisiti ed è quindi sottratta alla disponibilità delle parti, essendone rimessa l’ammissione, o la mancata ammissione, al prudente apprezzamento del giudice di merito (Cass. sentenza n. 6155 del 13.03.2009, Rv 607649), che nel caso di specie ha adeguatamente motivato le ragioni del proprio convincimento.