Ultimissime

La Suprema Corte si esprime sull'integrazione del reato di "Turbamento di funzioni religiose del culto di una confessione religiosa".
Corte di Cassazione, Sez. III, sent. del 20 gennaio 2022, n. 2242.
La Terza Sezione penale, pronunziandosi in tema di delitti contro il sentimento religioso, ha affermato che integra il reato di “turbatio sacrorum” (turbamento di funzione religiosa), di cui all’art. 405 cod. pen., la condotta di colui che interferisca con l’ordinato svolgimento di una processione religiosa alla presenza di un ministro del culto ordinando, in qualità di “capo vara”, ai portatori del fercolo soste ingiustificate del corteo dinanzi all’abitazione della famiglia di un capo-mafia.