ISSN 2039 - 6937  Registrata presso il Tribunale di Catania
Anno XVII - n. 05 - Maggio 2025

  Ultimissime



Sezioni Unite: è del G.A. la giurisdizione per i procedimenti di annullamento dell'ordinanza comunale che impone l'esecuzione di interventi finalizzati alla messa in sicurezza di un immobile.

   Consulta il PDF   PDF-1   

Corte di Cassazione, SS. UU. , ordinanza 5 novembre 2019, n. 28331.

Le Sezioni unite precisano che: “l'articolo 8 c.p.a., là dove prevede il potere del giudice amministrativo di conoscere, senza efficacia di giudicato, le questioni pregiudiziali o incidentali relative a diritti, la cui risoluzione sia necessaria per pronunciare sulla questione principale, fa espresso riferimento alle materie in cui tale giudice «non ha giurisdizione esclusiva», in quanto solo per tali materie è necessario disciplinare l'ambito della cognizione incidentale su diritti; nelle materie rientranti nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, infatti, nessun ostacolo sussiste alla cognizione incidentale su diritti del giudice amministrativo (salve, sempre, le eccezioni di cui al secondo comma del suddetto articolo 8). Si veda, al riguardo, la sentenza del Consiglio di Stato n. 5064/14, dove si afferma il principio - di evidente portata generale, pur se enunciato con specifico riguardo all'accertamento della regolarità contributiva dell'aggiudicatario di lavori pubblici in controversia rientrante nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ex art. 133, primo comma, lett. e), n. 1) c.p.a. - che il giudice amministrativo può effettuare un accertamento incidentale su diritti ex art. 8 c.p.a., privo di efficacia di giudicato, nell'ambito di un giudizio di impugnazione in cui la cognizione demandata in via principale verta sulla legittimità di atti amministrativi emessi nell'ambito di una materia di sua giurisdizione esclusiva.”